Canali Minisiti ECM

Avviato un progetto per la banca dati sulle malattie ereditarie della retina

Oculistica Redazione DottNet | 08/12/2018 12:53

Cusumano, dell'Università Tor Vergata: è un progetto unico che accelererà cure e ricerca

Al via un progetto pilota per lo sviluppo di una banca dati senza precedenti nel mondo per le malattie retiniche ereditarie: sarà un database virtuale multicentrico e conterrà tutte le informazioni riguardanti gli occhi dei pazienti, dalla capacità visiva (con i risultati di esami oculistici), le immagini della retina e la firma molecolare e genetica dell'occhio, con i dati relativi a geni importanti per il corretto funzionamento della retina.

Lo ha spiegato in un'intervista all'ANSA Andrea Cusumano dell'Università di Roma Tor Vergata, Presidente della Onlus MACULA & GENOMA Foundation. Coordinato dalla onlus, il progetto nasce in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (ONLUS-APS) - Presidenza Nazionale e si gioverà dell'expertise e dell'eccellenza di istituti di ricerca quali la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, (Benedetto Falsini, referente per l'ambulatorio di genetica oftalmica), e la Fondazione Santa Lucia di Roma, (Emiliano Giardina, Direttore Laboratorio di Medicina Genomica). "Già nel giro dei prossimi sei mesi - spiega Cusumano - dovremmo avere accesso a un patrimonio di circa 1500 pazienti con una documentazione consistente".

pubblicità

La banca dati servirà oltre a fini di ricerca - ad esempio per creare collegamenti internazionali specie sul fronte delle malattie rare della vista - soprattutto per capire quanti dei pazienti coinvolti siano potenzialmente candidabili alle terapie innovative in sviluppo, specie nell'ambito della terapia genica.

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso